italiano

Ecco cosa offre la Val Sarentino e dintorni

SULLE TRACCE DI CULTURA, NATURA E TRADIZIONE



ARTIGIANATO CON CUORE E ANIMA

L’artigianato della Val Sarentino è noto in tutto l’Alto Adige. Che si tratti di ricamo su cuoio, tessitura a mano, scultura su legno o tornitura – qui ci sono veri maestri all’opera. Stiamo parlando di un artigianato che si sente in ogni cucitura, taglio e forma. Le cinque imprese di artigianato “Sarner Gschick” condividono una visione unica: amore per l’artigianato e la produzione di pezzi unici, che portano con sé un grande pezzo della storia e cultura della Val Sarentino.



ATTRAZIONI DAVANTI ALLA PORTA DI CASA

Il piccolo viaggio di esplorazione di Sarentino inizia presso il Höllriegl e conduce alle prime attrazioni nelle vicinanze: la Torre Kränzelstein alta 11,5 m. Fu residenza di servizio dei conti di Appiano nel XIII secolo e dal 2022 è aperta al pubblico. Il tour continua con il Museo Contadino Rohrerhaus, dove si può imparare molto sulla storia e le tradizioni della Val Sarentino. E per finire, un'ultima deviazione al Castel Regino, che troneggia con fierezza sopra il villaggio e custodisce diversi tesori degni di nota.



GIRO ATTORNO IL LAGO DI VALDURNA

Un'altra meta escursionistica nella Val Sarentino è il Lago di Valdurna. Il lago montano triangolare è una piccola chicca nel cuore delle Alpi Sarentine. Per fare il bagno, l'acqua è troppo fredda, ma per una passeggiata rilassante di 1,5 ore, questo angolo idilliaco è perfetto. Chi cerca un po' più di avventura può prendere il lago come punto di partenza per altre escursioni che partono da lì e si dirigono verso le montagne della Val Sarentino.